Lo scontrino elettronico (o meglio lo scontrino telematico e l’invio giornaliero dei corrispettivi telematici) introdotto dall’ DLGS 127/2015 art.2 modificato dal D.L. 23.10.2018 n.119 convertito in legge il 17.12.2018 modificato dalla LEGGE 30.12.2018 n.145 (“legge di bilancio 2019”) obbliga tutti i contribuenti ad eccezione delle categorie esonerate (es. calzolai, rivendita tabacchi monopoli di stato, tassisti, produttori agricoli diretti, ombrellai, arrotini, ciabattini, sarte senza dipendenti ecc.) alla trasmissione giornaliera dei corrispettivi telematici.
Lo scontrino elettronico, come spesso erroneamente si legge o si immagina, non è “solo” l’invio dello scontrino tramite mail o messaggio whatsapp (cosa che potrebbe avvenire ma non obbligatoria), ma semplicemente l’invio dei totali dei corrispettivi giornalieri (denominata spesso “chiusura giornaliera” ) all’Agenzia delle Entrate tramite le modalità tecniche da essa stabilite e cioè tramite l’utilizzo di un registratore di cassa telematico RT che provvede a “certificare” e inviare il flusso di informazioni ai server dell’A.E. tramite una normale connessione internet.
Non sarà più possibile emettere neache ricevute fiscali crtacee, pertanto alcune categorie di artigiani (idraulici, manutentori, falegnami ecc.), hotel, ristoranti, lavanderie e tutte le categorie che in alternativa alla fattura emettevano “ricevute fiscali” dovranno scegliere obbligatoriamente tra fattura elettronica e scontrino telematico.
L’obbligo dello scontrino elettronico (o trasmissione telematica dei corrispettivi) scatta a partire dal 1° luglio 2019 per tutti gli esercenti con volume di affari superiore a € 400.000 e dal 1° gennaio 2020 per tutti gli esercenti sul territorio nazionale.
L’introduzione dello scontrino elettronico si aggiunge alla fattura elettronica, completando quindi il processo di digitalizzazione delle certificazioni fiscali.
E’ facoltà del contrbuente richiedere copia cartacea dello scontrino elettronico, per esempio per garanzie e detrazioni, ed è obbligo per l’esercente rilasciarlo in caso la richiesta pervenisse dal cliente. Sottolineimao che rimane comunque “consuetudine” per l’esercente rilasciare comunque copia cartacea dello scontrino, che però a differenza di adesso non avrà più “valore fiscale”.
E’ stata istituita, inoltre, la “lotteria dei corrispettivi” che prevede estrazioni mensili con premi fino a 10mila euro e un’estrazione finale annuale con maxi-premio da un milione di euro. L’obiettivo della lotteria è quello di spingere i contribuenti a chiedere lo scontrino fiscale per fare emergere quanto più nero possibile. Per partecipare i contribuenti dovranno essere maggiorenni e dovranno richiedere l’emissione dello scontrino con codice fiscale (il così detto “scontrino parlante”).
per ulteriori approfondimenti clicca qui:
OBBLIGO CORRISPETTIVI TELEMATICI : CHIARIMENTI E GUIDE
Vendita, assistenza e noleggio registratori di cassa telematici nuovi e usati, stampanti fiscali telematiche, verifica periodica (Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Giulianova, Silvi, Roseto, San Benedetto del Tronto, Termoli, Campobasso, Isernia), software per la gestione del negozio e del punto vendita, magazzino, fatturazione elettronica, anagrafica clienti, fidelity, POS touchscreen, lettori barcode, software e soluzioni per la gestione del ristorante, tavoli, comande conto e pre-conto, trasmissione telematica dei corrispettivi, sistemi di gestione per supermercati e GDO. Vendita, assistenza e noleggio fotocopiatrici mutifunzione, stampanti, notebook, pc e server.
© Copyright 2018-2023 by Alessio & Nazareno Belardi s.n.c.
P.I. & C.F.: 01106740689 Codice fatturazione elettronica: KRRH6B9
Piazza Spirito Santo, 27 - 65121 PESCARA